
Alla ricerca di incentivi e agevolazioni per i nostri clienti abbiamo rintracciato un bando pubblicato dalla Regione Marche che ha l’obiettivo di incentivare progetti di riqualificazione delle strutture ricettive esistenti e già operanti, attraverso interventi di ristrutturazione, straordinaria manutenzione, restauro e risanamento conservativo e di ampliamento delle stesse, purché finalizzati al miglioramento del livello di sostenibilità ambientale, dell’accessibilità, dell’innovazione tecnologica, all’adeguamento ed adesione ai disciplinari di prodotto. Vi riportiamo il bando in versione light.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare al presente bando micro, piccole e medie imprese (di seguito MPMI), così come definite dall’Allegato I al Regolamento UE n. 651 del 17 giugno 2014, che dichiarano alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato, in forma singola appartenenti al comparto del turismo identificato dai codici ATECO 2007*.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
L’impresa dovrà essere:
- proprietaria dell’immobile sul quale viene effettuato l’intervento ovvero gestore dello stesso in virtù di un contratto di locazione d’azienda o fattispecie assimilabili ed in uso nella prassi aziendale. Può presentare domanda anche l’impresa che non possegga l’intera proprietà dell’immobile, purché in presenza di apposita liberatoria (allegato 10) sottoscritta dagli altri proprietari fino al raggiungimento del 100% delle quote di proprietà dell’immobile.
Il soggetto gestore deve essere autorizzato alla presentazione della domanda dal proprietario dell’immobile (o dai proprietari del 100% dell’immobile), che ne assume in solido le responsabilità e gli obblighi previsti dal presente bando sottoscrivendo apposita liberatoria di cui all’allegato 10); - regolarmente iscritta nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (di seguito CCIAA) territorialmente competente;
- nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale), amministrazione controllata o scioglimento, o non aventi in atto procedimenti o provvedimenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui alla legge 19/03/1990, n. 55, e successive modificazioni ed integrazioni sia per l’impresa che per gli Amministratori;
- in regola con la normativa relativa al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori al momento della concessione dei benefici previsti dal presente bando;
- in regola con la normativa antimafia;
- in regola con la normativa in materia di aiuti di Stato;
- in regola rispetto alla normativa in materia di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro;
- in regola rispetto alle condizioni applicate nei confronti dei lavoratori dipendenti, non essendo inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative nelle categorie di appartenenza;
- l’unità locale (sede operativa) a cui si riferiscono i contributi richiesti deve risultare sita sul territorio regionale ed attiva alla data di presentazione della domanda;
- l’attività economica, principale o secondaria, come risultante dal certificato CCIAA alla data di presentazione della domanda, rientrante nelle attività identificate dai codici ATECO 2007*.
INTERVENTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il Bando intende sostenere l’adeguamento ai seguenti disciplinari di prodotto, approvati con DGR n. 994/2014:
- Family: rivolto a strutture ricettive, stabilimenti balneari, specializzati nell’accoglienza di famiglie con bambini.
- Cultura: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza del turista culturale e che si pongono come punti di promozione delle risorse culturali del territorio che le circonda.
- Trekking: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di appassionati di trekking, di pellegrini e di turisti “slow” che affrontano il viaggio a piedi.
- Bike: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di ciclisti e di turisti “slow” che affrontano il viaggio in bicicletta.
- Benessere: rivolto a strutture ricettive con terme/spa, strutture ricettive con centro benessere, specializzate nell’accoglienza di turisti che ricercano il relax ed il benessere del corpo e della mente.
- Business: rivolto a strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di chi viaggia per lavoro.
- Meeting: rivolto a strutture ricettive dotate di sale convegni, specializzate nell’accoglienza di meeting.
- Sostenibilità ambientale.
- Accessibilità.
- Innovazione tecnologica.
- Miglioramento della classificazione alberghiera.
MASSIMALI INVESTIMENTO
Il costo complessivo ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto non può essere inferiore a € 50.000,00, mentre non ci sono limiti massimi di investimento, tenendo presente gli importi massimi delle agevolazioni concedibili del presente bando.
Qualora, a seguito delle verifiche istruttorie, siano esse riferite alla fase di ammissibilità che alla fase di rendicontazione, le spese ammissibili dovessero risultare inferiori al limite minimo, la domanda di agevolazione verrà esclusa dai benefici.
INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in conto capitale sulla spesa ritenuta ammissibile, secondo una intensità di aiuto pari al massimo al 50% della spesa complessiva del progetto.
L’agevolazione non potrà superare l’importo massimo di € 200.000,00 per ciascuna domanda.
MODALITÀ E TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda dovrà essere presentata tramite il sistema informatico SIGEF dalle ore 12:00 del 7° giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul BUR ed
entro le ore 12:00 del 15 gennaio 2018. Il sistema informativo restituirà la “ricevuta di protocollazione” attestante la data e l’ora di arrivo della domanda.
La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00.
* ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE AMMISSIBILI – CODICI ISTAT ATECO 2007
Sono ammessi all’intervento gli investimenti finalizzati all’esercizio delle seguenti attività economiche (classificazione ATECO 2007 per sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie):
55.10.00
Alberghi e strutture simili (inclusi gli alberghi diffusi e le Residenze d’epoca art.10 L.R. 9/2006)
55.20.10
Villaggi turistici (art. 11 comma 2 L.R. 9/2006)
55.20.5
Attività ricettive rurali “country house” (art. 21 L.R. 9/2006); esercizi di affittacamere (art. 26 L.R. 9/2006); case ed appartamenti per vacanza e residence (art. 27 L.R. 9/2006);
55.20.30
Rifugi di montagna (art. 25 L.R. 9/2006)
RESPONSABILE PROCEDIMENTO
Alberto Tersino Mazzini: alberto.mazzini@regione.marche.it
Nonostante l’attenzione posta nell’elaborazione dell’informativa si avvisa che la stessa potrebbe contenere delle imprecisioni dovute ad eccessiva semplificazione rispetto al testo originale del bando. Il lettore è tenuto a controllarne l’esattezza e validità attraverso la diretta consultazione delle pubblicazioni ufficiali sul sito della Regione Marche. Adriatica Oli Srl non si assume alcuna responsabilità circa l’utilizzo del materiale contenuto nel testo, in quanto tale materiale è di carattere esclusivamente generale e non può essere inteso in alcun modo come parere di tipo consulenziale.