
– 60 giorni. Siete pronti cari amici ristoratori ad integrare la vostra proposta culinaria con spiedini di croccanti cavallette o con locusta fritta in alternativa ai classici calamari di mare?
Non stiamo scherzando, dal primo gennaio 2018 entrerà in vigore il Regolamento Europeo sui Novel Food che intende portare, anche sul mercato italiano, ingredienti impensabili fino ad oggi e visti al massimo in trasmissioni TV sensazionali come “Orrori da Gustare”.
Oggi in Italia non è consentito allevare insetti a scopo alimentare, tantomeno venderli o trasformarli come invece è in Olanda, uno dei paesi europei che già vende, in pratiche buste, grilli, bachi da seta e larve.
La rivoluzione degli insetti edibili venduti attraverso la grande distribuzione è già cominciata a pochi chilometri dai confini italiani. Infatti dalla fine di agosto, entrando in una qualsiasi Coop svizzera, si possono trovare burger e polpette a base di insetti.
Il parlamento Europeo non è impazzito, anzi, la scelta sembra dettata da ragioni etiche ed ecosostenibili, un importante tassello nella green economy per il rispetto del pianeta, ma anche dell’uomo.
Niente sperpero di energia e acqua: si pensi che per produrre un hamburger di carne oggi vengono impiegati 2500 litri d’acqua.
Inoltre si stima che la popolazione globale crescerà, in un futuro non troppo lontano, di circa 2 miliardi di abitanti e che per gli allevamenti di bestiame a terra ci sarà sempre meno posto. Le insect-farm garantiranno invece qualità delle proteine in spazi per l’allevamento ridotti.
La Fao, L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, grande sostenitrice del Regolamento entrante, prevede che nel 2050 le proteine della carne verranno sostituite con quelle di insetto, contribuendo a debellare la fame nel mondo. E’ probabile che gli insetti dovranno essere allevati, per una filiera sicura e garantita, a scanso di allergie e per non risultare nocivi.
L’Italia è il Paese del buon cibo, si piegheranno gli italiani alla nuova tendenza e ad una cultura alimentare così differente da quella d’origine? Gli Chef più tradizionalisti possono stare sereni: è ancora lontano il giorno in cui, nell’amata carbonara, la pancetta affumicata sarà sostituita da “scorpioncini” essiccati.