
E’ terminato il mese scorso un folto ciclo di campagne di sensibilizzazione per la raccolta differenziata degli oli vegetali esausti, “Per Olivia”, dedicato alle scuole primarie.
Adriatica Oli, partita dalle scuole pescaresi, si è dedicata a sensibilizzare i bambini con incontri collettivi nelle classi anche grazie alla collaborazione di Attiva Spa, il gestore del servizio di raccolta differenziata sul territorio comunale.
Le campagne sono state pianificate in virtù del recente posizionamento di nuovi contenitori Olivia, ben 21, deputati al potenziale conferimento degli oli alimentari usati da parte dei cittadini. L’entusiasmo dei bambini è stato notevole, come lo è stato, un mese dopo, a Spinetoli dove l’educazione ambientale è stata diretta ai bambini di Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto e Castorano.
In questa sede gli incontri hanno avuto luogo grazie alla partnership tra Adriatica Oli, PicenAmbiente e Avis che hanno portato avanti, durante l’anno scolastico, il progetto dal nome “Il Sangue, l’Ambiente, la Vita”: lo scopo è stato far comprendere ai ragazzi quanto siano correlati tra loro salute individuale e cura dell’ambiente circostante.
Per finire in bellezza si è conclusa a giugno anche la terza ed ultima edizione di Olii@mpiadi, Primarie in gara per la Raccolta degli Oli vegetali esausti. Gli istituti ascolani hanno infatti gareggiato su due fronti: durante l’anno raccogliendo maggiori quantitativi possibili di olio di frittura e, a fine anno, gareggiando alle staffette sui rifiuti presso il Campo sportivo Piceno le Tofare. Tra i vari giochi in cui si sono cimentati i ragazzi, “Un calcio al rifiuto” e “Rubbish-Canestro”.
Hanno preso parte alla giornata finale di premiazione, oltre alle scuole partecipanti al concorso, l’Assessore all’istruzione e allo Sport Massimiliano Brugni, l’Amministratore Unico di Adriatica Oli srl, Giorgio Tanoni, il legale rappresentante di Ecoinnova, Ioni Samuele, e Serenella Baiocchi di Ascoli Servizi Comunali, che, insieme alla dott.ssa Lucilla Carpera, ha sensibilizzato durante il progetto oltre 3.000 bambini delle scuole.
I vincitori della gara sulla raccolta degli oli sono stati i seguenti ISC, nell’ordine: 1° Ist. Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione con 7,9 kg pro-capite (845 kg di olio raccolti); 2° Ascoli Centro-D’Azeglio con 4,05 kg pro-capite (tot. 1210 kg), e 3° Borgo Solestà con 1,27 kg pro capite (tot.135 kg). Ha vinto invece le staffette sportive sui rifiuti la scuola primaria di Monticelli. Agli istituti vincitori sono stati corrisposti da Adriatica Oli e da Ascoli Servizi Comunali, premi per un valore complessivo pari a 1.500 €.
Adriatica Oli ha portato un gioco ad ostacoli, una “Staffetta Per Olivia”, anche ad un altro evento tenutosi ad Acquasanta Terme “Tino nel Magico mondo del rifiutile”, presso il nuovo istituto costruito in seguito al terremoto del 2016.
Il maxi evento è stato organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno e da Legambiente Marche. I ragazzi, più di 700, oltre a partecipare a vari laboratori didattici sulla raccolta differenziata hanno gareggiato per portare, per mezzo di una padella, più olio vegetale possibile ai contenitori Olivia posizionati per l’occasione nel cortile della scuola.
La sensibilizzazione ambientale nelle scuole è indispensabile: è necessario intervenire con una politica a lungo termine o il patrimonio naturale collettivo che abbiamo a disposizione oggi non ci sarà più domani. Proprio per questo motivo, già da tempo, si parla al Governo di trasformare l’educazione ambientale in un insegnamento obbligatorio parte del piano di formazione didattica delle scuole italiane, a nostro avviso un bel balzo in avanti.