Anche quest’anno abbiamo partecipato con entusiasmo al SARAL Food 2025, la fiera di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca., che si è svolta a Chieti Scalo dal 23 al 26 marzo.
Da oltre 40 anni, ci impegniamo nella raccolta e rigenerazione degli oli vegetali esausti, promuovendo una visione aziendale basata sulla sostenibilità ambientale e l’economia circolare. La nostra presenza alla fiera è stata un’occasione preziosa per raccontare chi siamo, presentare le nostre soluzioni e creare nuove connessioni con professionisti e partner del settore.
Un convegno che guarda al futuro
Oltre a presidiare l’evento con il nostro stand, abbiamo avuto il privilegio di organizzare il convegno “RistorAzione – Adriatica Oli & Friends”, un momento di confronto ricco di stimoli con alcuni dei nostri partner strategici: GoodCom Srl, Gaspert, Nanospert e Olivia.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità unica per discutere insieme delle sfide e delle prospettive che attendono il settore Ho.Re.Ca., condividendo esperienze, idee e progetti concreti. Crediamo fortemente nel valore delle relazioni e nella costruzione di sinergie con realtà che condividono la nostra visione di innovazione sostenibile, selezionando partner capaci di offrire servizi di eccellenza e tecnologie all’avanguardia.
40 anni di impegno, sostenibilità e innovazione
Durante il convegno, abbiamo celebrato con orgoglio i nostri 40 anni di attività, raccontando il nostro percorso di crescita e trasformazione, attraverso l’intervento “40 anni di sostenibilità e innovazione” a cura di Tommaso d’Angelo, nostro Responsabile Ricerca e Sviluppo.
I nostri partner, insieme a noi per il futuro del settore
Tra gli interventi più significativi:
- GoodCom, con Alessandra Mallamo, Amministratrice Unica, che ha approfondito il tema della comunicazione sostenibile per il mondo Ho.Re.Ca.
- Gaspert & Nanospert, rappresentati da Walter Marcacci, CEO di Nanospert, che ha illustrato soluzioni innovative per l’igiene nella ristorazione, tra cui trattamenti nanotecnologici ad azione antibatterica e antivirale.
- Olivia, la startup guidata da Francesco Tanzella, che ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa ottimizzare la gestione dei locali, ridurre gli sprechi alimentari e contribuire al contenimento dei costi aziendali.
Un momento di crescita e relazione
Abbiamo concluso la giornata con uno spazio dedicato al networking, che ci ha permesso di rafforzare le relazioni esistenti e creare nuove connessioni, con uno sguardo rivolto all’innovazione, alla collaborazione e alla sostenibilità condivisa.
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento.
Continuiamo a costruire insieme un futuro più sostenibile.